Organigramma e Funzionigramma

 

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA 

A.S. 2022/2023

 

Mettersi insieme è un inizio,

rimanere insieme è un progresso,

lavorare insieme un successo.

(H. Ford)

Visto il T.U. n. 297 del 16/04/1994;

Visto l’art. 21 della legge 15/03/1997, n. 59;

Visto il D.P.R. n. 275 dell’8/3/1999: Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

Visto l’art. 25 bis del D.l.vo 03/02/1999, n. 29, come integrato dal D.L.vo 06/03/1999, n. 59;

Visto il D.L.vo 30/03/2001, n. 165, art. 25 comma 5;

Visto l’art.1 comma 83 della Legge 107 del 2015;

Visto il C.C.N.L. comparto Scuola;

Visti i verbali del Collegio Docenti del 01.09.2022 e del

 

Il Dirigente Scolastico

adotta per l’a.s. 2022/2023 l’organigramma e il funzionigramma di seguito riportati.

Premessa.

L’Istituto Comprensivo, in quanto luogo in cui molti soggetti interagiscono per realizzare un progetto formativo, rappresenta un sistema organizzativo complesso. È necessario, pertanto, che il modello organizzativo scolastico sia coerente con la specificità del servizio: da un lato si caratterizzi come aperto, flessibile e adattabile a situazioni differenziate, dall’altro sia regolato da principi e modalità operative (quali il coordinamento delle risorse umane e l’interazione) che consentano di assicurare il perseguimento dell’efficacia in tutto l’Istituto delle attività effettuate e dei servizi erogati. L’Organigramma e il Funzionigramma consentono di descrivere l’organizzazione complessa del nostro Istituto e di rappresentare una mappa delle competenze e responsabilità dei soggetti e delle specifiche funzioni. Il Dirigente Scolastico, gli organismi gestionali (Consiglio di Istituto, Collegio Docenti, Consigli di Intersezione, Interclasse, Consigli di Classe), le figure intermedie (collaboratori, funzioni strumentali, responsabili di plesso e DSGA), i singoli docenti operano in modo collaborativo e s’impegnano nell’obiettivo di offrire agli alunni un servizio scolastico di qualità. Le modalità di lavoro, quindi, si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno, nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale, nonché della diversità di opinioni mirata ad individuare scopi comuni di lavoro.

In particolare il Funzionigramma costituisce la mappa delle interazioni che definiscono il processo di governo del nostro Istituto con l’identificazione delle deleghe specifiche per una governance partecipata.  Esso è la mappa di tutte le posizioni necessarie per rendere operativo il modello organizzativo dell’istituto, cioè l’insieme di tutti i processi gestionali che assicurano il funzionamento della scuola, la sua efficacia, l’efficienza e la trasparenza amministrativa, gestionale e didattica. Assicura, quindi, una visione organica delle attività svolte dai singoli in una prospettiva di sistema, in cui il lavoro di ognuno è finalizzato ad un obiettivo comune che consiste nella realizzazione della mission organizzativa e didattica.

Definito annualmente con provvedimento dirigenziale, costituisce allegato del PTOF.

 

In allegato il documento completo.

Allegati

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA 2022_2023.pdf