25 NOVEMBRE GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

25 NOVEMBRE
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA
SULLE DONNE

ORE 17,30 TEATRO –SEDE COMES


Il percorso, tra passato e presente, si propone di indagare i vari aspetti del mondo femminile:
fisico, verbale e psicologico, attraverso monografie di donne di ambiti differenti: artistico,
Artemisia Gentileschi; storico letterario, Eleonora Pimentel Fonseca; musicale, Fanny
Mendelsshon a cui il genitore, in una lettera ricorda gli “altri doveri” di cui avrebbe dovuto
occuparsi. Allora come oggi, si sono verificati casi a cui forse vale la pena dare risonanza, casi
in cui la donna, nella sua fragilità e sensibilità, ha saputo emergere anche se in modo affannoso
e a caro prezzo dal baratro e dall’oblio.
Ogni donna che vedrete in scena è “accompagnata” da una figura maschile, in alcuni casi
sostenuta, in altri devastata da uomini che proiettano un cono d’ombra. L’unica ad essere sola
con se stessa è Sylvia Plath, emblema di quella solitudine in cui, spesso, oggi versa la donna,
malgrado la sua emancipazione. Apparentemente più forte ed erroneamente vista come
guerriera, una figura che da sempre lotta per riscattarsi e affermarsi, la donna è ancora oggi
oggetto di vessazioni in vari ambiti della vita pubblica e privata e continuano, in alcuni casi, ad
essere ignorati sensibilità e diritti fondamentali delle “figlie del futuro” cui si cercherà di volgere lo
sguardo nella coralità di un finale di Luce.

Allegati
Invito 25 Novembre (1).pdf